• Home
  • Chi sono
  • Categorie
    • Archivio
  • Contatti
  • Privacy

logo130x640

  • "Mancano 18.000 operatori nei servizi di Prevenzione in Italia"

  • 8 marzo. A rischio licenziamento migliaia di lavoratrici caregiver di persone con disabilità e malattie rare

  • A.A.A. Infermieri cercasi. Fnopi: in Italia ne mancano 60mila

  • Accorciare i tempi d'attesa? Così funzionano i nuovi Sportelli per il diritto alla Salute

  • Aifa: "stop precauzionale alla vaccinazione con AstraZeneca". Giovedì la decisione dell'Ema

  • All'Ire di Roma primo intervento su un raro sarcoma tra torace e addome: il signor Fulvio è tornato a casa

  • Allarme Sima: l'Italia ha il triste primato europeo delle morti per smog

  • Allarme visite cancellate a causa del Covid: ma i malati rari e i disabili gravissimi non possono aspettare

  • Alzheimer, nuovo farmaco approvato in Usa. Tedeschi (SIN): "È una svolta, ma non per tutti. Ecco chi potrà utilizzarlo"

  • Antibiotico resistenza, OMS: vera pandemia e prima causa di morte nel 2050

  • Anziani, a Milano al via "CURA" per l'assistenza domiciliare con domotica. Dal PNRR 2,46 milioni

  • Atrofia muscolare spinale: Aifa approva l'accesso anticipato alla prima terapia genica

  • Bambini dai 5 agli 11 anni: da vaccino Pfizer-Biontech protezione "moderata" contro variante Omicron

  • Borghetti (Consiglio regionale): "Contro il Covid serve la sanità territoriale, accelerare sulla riforma"

  • Campagna antinfluenzale nel caos: sindaci lombardi in rivolta scrivono a Fontana e Gallera

  • Carreri (Movimento per la difesa del SSN): "Legge della Sanità in Lombardia, un caso nazionale"

  • Carreri: "La sanità pubblica fu una conquista, ma ora è allo sfacelo: ecco come difenderla"

  • Colesterolo alto? Nuove opzioni terapeutiche per combatterlo

  • Coronavirus. Samuele Astuti: “Pochi tamponi in rapporto ai contagi, Lombardia ultima in Italia”

  • Covid e disagio adolescenti, è allarme. Il pediatra Luca Bernardo: triplicati a Milano i tentativi di suicidio

  • Covid e disturbi alimentari: +30% di nuovi casi durante il lockdown, colpiti anche bambini di 11 anni

  • Covid e misure del Governo: cosa cambia a gennaio per malati rari, disabili e caregiver

  • Covid e salute mentale: è allarme depressione, in Italia previsti 200mila casi in più

  • Covid, i contagi corrono ma il ministero blocca la circolare con le indicazioni per gestire la pandemia

  • Covid-19, esperti a confronto in webinar: "Cautela e comunicazione corretta"

  • Covid-19, il generale Figliuolo in Lombardia: "Va tutto bene? No, dobbiamo migliorare"

  • Covid-19, l'epidemiologo Valerio: "I dati quotidiani? Non bastano a darci il quadro della pandemia, ecco perché"

  • Covid-19, medici di famiglia: "In Lombardia vaccinati da noi oltre un milione nei centri"

  • Covid-19, un caso su tre sfugge al tracciamento. Il ministero: rafforzare prevenzione

  • Covid-19. Allarme di Fauci: "Scenario inquietante, gli Usa verso 100mila casi al giorno"

  • Covid-19. Il gruppo Facebook dei "100mila Medici" chiede più distanziamento sui mezzi pubblici

  • Covid-19. La chirurga e blogger Alberta Ferrari: "Quando 100mila medici su Facebook fanno la differenza"

  • Covid-19. Le famiglie con disabili scendono in piazza: "Regione Lombardia nega i test a operatori domiciliari"

  • Covid-19. Medici di famiglia in cooperativa: seimila pazienti curati a casa con telemonitoraggio

  • Covid-19. Rossi (Ordine dei Medici di Milano): "Situazione insostenibile, serve lockdown immediato per la città"

  • Covid-19. Sandro Cinquetti (Prevenzione Treviso): "Immune al virus solo un italiano su 20, ecco le stime"

  • Covid-19. Scuole aperte? Solo con mascherina obbligatoria per tutti: l'appello al Governo di migliaia di medici sui social

  • Covid-19. Vittorio Carreri: “Rischio seconda ondata? Alla Lombardia serve un nuovo Piano contro la pandemia"

  • Covid-19: in una settimana contagi raddoppiati, terapie intensive sotto stress. Fondazione Gimbe: servono lockdown mirati

  • Dai medici lombardi il primo Vademecum ufficiale per curare a casa i malati Covid

  • Dai risposta al tuo mal di schiena: il 25 maggio porte aperte in 100 ospedali con il Bollino Rosa

  • Demenza, l'efficacia della terapia di stimolazione cognitiva

  • Depenalizzazione della colpa medica: la più grande comunità di medici italiani su Fb scrive a Mattarella

  • Diabete 2, i medici di base potranno prescrivere i farmaci

  • Diabete 2: lettera al ministro Speranza per chiedere di garantire a tutti i pazienti l’accesso a nuove terapie

  • Diabete tipo 2: nel post pandemia sempre più donne rinunciano alle cure

  • Dopo 5 anni di "sperimentazione" il Governo boccia la legge della sanità lombarda: ecco cosa deve cambiare

  • Dottori di famiglia cercasi a Milano e dintorni. Rossi (Ordine dei Medici): "Previsti 300 pensionamenti"

  • Emergenza Covid, migliaia di cittadini scrivono a Conte: “Legge sanità della Lombardia non funziona, stop sperimentazione”

  • Emergenza infermieri, ogni anno l'Italia ne perde 10mila

  • Epilessia: il decalogo per migliorare la presa in carico e combattere lo stigma

  • Epilessie, molte forme rare o farmacoresistenti. Al via uno spazio dedicato

  • Farmaci ed effetto pandemia. Aifa: in forte aumento il consumo di ansiolitici, in calo i Fans

  • Fase 2, la consigliera regionale Rozza: “In Lombardia rischi altissimi da ripartenza”. Mozione di sfiducia a Gallera

  • Fibrosi cistica, ok dell'Aifa a farmaci innovativi. Dal 3 luglio gratuiti per i pazienti

  • Ginecologia Oncologica: H-Open Day di Fondazione Onda in 140 ospedali con i Bollini Rosa

  • Giornata mondiale Alzheimer: l’85% delle persone con demenza rischia di non ricevere cure adeguate dopo la diagnosi

  • Giornata mondiale della Salute, OMS: ogni anno 13 milioni di decessi per cause ambientali

  • Giornata Mondiale delle Lipodistrofie: in Italia garantire cure per tutti

  • Giornata Mondiale SLA, le priorità dell'assistenza e della ricerca scientifica

  • Gli effetti del lockdown sugli anziani con demenza: più agitazione, ansia e apatia. Un decalogo per i caregiver

  • Il Centro di Cultura Socio-Sanitaria di Pieve Emanuele: quando un progetto innovativo con 6 medici di base diventa Casa di Comunità

  • Il Covid-19 attacca i centri nervosi che controllano la respirazione

  • Il medico milanese Franco Marchetti: "I miei pazienti Covid sono tutti salvi e anch'io sono guarito. Ai primi sintomi serve terapia a casa"

  • Il Movimento per la difesa del SSN: “Ecco il nuovo Servizio sociosanitario che vogliamo in Lombardia"

  • Il report dell'Aifa sui vaccini anticovid: le segnalazioni gravi sono il 12,8% del totale

  • In Italia oltre 24 milioni di cronici: quali strategie per la presa in carico?

  • Individuata base molecolare che accomuna invecchiamento e patologie neurodegenerative

  • Intelligenza Artificiale e tecnologie digitali in soccorso alla SLA  

  • L'Ema: i benefici del vaccino AstraZeneca superano i rischi, nonostante il "possibile legame" con rari coaguli di sangue

  • L'onda lunga della pandemia: aumentano del 25% i casi di ansia e depressione

  • La genetica molecolare è il futuro dell’oncologia, ma necessari percorsi ben delineati per l'accesso alle cure

  • La mobilità sanitaria vale 3,3 miliardi. L'Emilia-Romagna è la più attrattiva. Da Campania, Lazio e Sicilia la migrazione più elevata

  • La testimonianza. Fiorenzo Corti: “Io, medico di famiglia vi racconto i miei 40 giorni di malattia”

  • Le malattie croniche colpiscono 4 italiani su 10, si spendono 67 miliardi

  • Malattie cardiovascolari, la pandemia ha fatto crollare le prestazioni e aumentare i decessi

  • Malattie Rare, approvato il Testo Unico: ecco cosa prevede

  • Malattie rare, il Covid ha moltiplicato i problemi: troppi ritardi e disparità tra le Regioni

  • Malattie rare, il Testo Unico da oggi è legge

  • Malattie rare. Tommy e Cecilia, gli unici bambini in Italia affetti da SMA-PME. Nel mondo 10 casi

  • Malattie rare: al via il progetto Novartis-Gemelli "Emocromo a domicilio"

  • Malattie reumatologiche, Celano (Apmarr): "Una persona su due non trova assistenza sul territorio"

  • Manovra: 3 miliardi in più per la Sanità, ma l'80% va al rinnovo contratti. Liste d'attesa, misure insufficienti

  • Medici di famiglia a rischio estinzione: in Italia carenza di 5.500 MMG, 7mila in pensione entro 2027

  • Medici di famiglia in via di estinzione, ATS Milano ne recluta 138. Rossi (Ordine dei Medici di Milano): la situazione resta critica

  • Medici di famiglia sempre più introvabili: a Milano ne mancano almeno 450, ma solo il 3% verrà rimpiazzato

  • Medicina di genere e Covid-19: il punto di vista degli Irccs lombardi

  • Modello Veneto. Sandro Cinquetti (direttore Igiene pubblica di Treviso): così lottiamo contro Covid-19

  • Mostra virtuale. "Infermieri a viso aperto": storie ai tempi del Covid raccontate attraverso le immagini

  • NaDef, Cartabellotta (Gimbe): così la sanità pubblica rischia il baratro

  • Natalità, quale futuro? Manifestazione in piazza a Napoli il 17 e 18 settembre

  • Nuova legge della sanità in Lombardia: istruttoria del Ministero della Salute

  • Nuovi farmaci a bersaglio molecolare: servono procedure più flessibili di autorizzazione

  • Ok a molnupiravir e remdesivir nel trattamento dei pazienti non ospedalizzati per COVID-19

  • Ok di Aifa a un nuovo anticorpo monoclonale: è efficace contro le nuove varianti

  • Pandemia e diabete, è emergenza: i pazienti non possono più aspettare

  • Pandemia, parla il prefetto Cardona che a Lodi decretò la prima zona rossa: "Anch'io mi ammalai: il Covid mi ha insegnato a guardare ai più fragili"

  • Post-Covid, recuperato solo il 65% di prestazioni non erogate, 7mila sono "saltate"

  • Prevenire le malattie cardiovascolari: tu #cherischiohai? Oggi all'Università Bicocca di Milano

  • Quella Rsa di Baltimora per anziani poveri dove il Coronavirus non è mai entrato

  • Resistenza agli antibiotici, è emergenza globale ma un italiano su due non sa cos'è

  • Resistenza agli antibiotici, Magrini (Aifa): "È emergenza sanitaria, occorre dimezzare i consumi"

  • Rna a tripla elica, dimostrato l'effetto sullo spegnimento e l'accensione dei geni

  • San Gallicano: malattia di Lyme, nasce il progetto Babel per definire nuove strategie di cura

  • Scoperta una mutazione "amica" dell'immunoterapia per il tumore al polmone

  • Scoperto un nuovo meccanismo alla base della malattia di Parkinson

  • Scoperto uno dei misteri dell'ipertensione resistente

  • Se ho fatto il vaccino perché devo preoccuparmi della variante delta?

  • Sempre più vicini a sconfiggere il cancro: ecco le novità

  • Settimo Rapporto Gimbe: in 4,5 milioni rinunciano a cure

  • SLA, concluso lo studio di Fase III del farmaco orfano a base di TUDCA

  • Stefano, curato allo Iov di Padova, ha ripreso a giocare a tennis: "Ho imparato che io non sono il tumore"

  • Stress e pandemia: in "burnout" sette medici su dieci in Lombardia

  • Tosse cronica, al Policlinico di Milano nasce un Centro di eccellenza

  • Tumore del polmone, la risposta duratura all'immunoterapia passa dai linfociti B

  • Uso eccessivo e improprio di azitromicina, Aifa: non esistono antibiotici efficaci per il Covid-19

  • Vaccini anticovid, Aifa: febbre, cefalea e dolori nel 94% delle segnalazioni, il 6% ha reazioni gravi

  • Vaccini anticovid, Ema avvia la revisione ciclica per Novavax

  • Vaccini anticovid, morti sospette: Aifa blocca lotto ABV2856 di AstraZeneca. Ok in Italia a Janssen

  • Vaccini anticovid, primo report Aifa: 7.337 reazioni avverse, il 92% "non gravi"

  • Vaccini anticovid. Aifa dà l'ok ad AstraZeneca: è indicato tra 18 e 55 anni. Per anziani meglio mRNA

  • Vaccini anticovid. Negli Usa terza dose a settembre per gli over-18

  • Vaccini anticovid: ecco i candidati in gara. Il rientro in campo di Oxford-AstraZeneca

  • Vaccini antinfluenzali, ferme alla dogana un milione di dosi importate dagli USA da Regione Lombardia

  • Vaccini antinfluenzali: la Lombardia parte in ritardo, ed è caos

  • Vaccino anticovid, in Lombardia i medici di famiglia aiuteranno la campagna. Regione in grave ritardo

  • Vaccino anticovid, la Lombardia non ha un piano. Le famiglie disabili scrivono alla Moratti

  • Vaccino anticovid, primo studio sulle ragioni degli indecisi: ecco cosa rivela

  • Vaccino antinfluenzale: in Lombardia un milione di dosi "non autorizzate" per la stagione 2020-2021 L'inchiesta di Temasalute.it 

  • Verso il postcovid: difendere gli ecosistemi naturali per uscire dall’era delle pandemie  

  • Via libera di Aifa al vaccino Nuvaxovid (Novavax)

  • Vittorio Carreri (Movimento per la difesa del SSN): “Ecco la legge che vogliamo per la sanità lombarda”

  • Vittorio Carreri in Commissione Sanità: "Ora si modifichi la legge n.23 come chiede il Governo"

  • Vittorio Carreri: "La sanità pubblica in Lombardia era già fragile prima della pandemia"

solo logo130x142Copyright © 2020 "Tema Salute" . Vietata ogni riproduzione non autorizzata.

  • Privacy
Save
Cookies user prefences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Quantcast
Accept
Decline