Emergenza infermieri, ogni anno l'Italia ne perde 10mila
È una crisi che, almeno per ora, non vede la luce. La grave carenza di infermieri non è solo una questione di numeri, ma il riflesso di dinamiche professionali che aggravano lo squilibrio tra bisogni assistenziali e disponibilità di personale
Medici di famiglia a rischio estinzione: in Italia mancano 5.500 MMG, oltre 7mila in pensione entro il 2027
Medici di famiglia a rischio estinzione. In Italia mancano oltre 5.500 dottori di medicina generale (MMG) e sempre più cittadini faticano a trovare un medico di famiglia, soprattutto nelle aree più popolose.
Covid, studio tedesco: il virus invade il cervello, la proteina Spike resta a lungo nel sistema nervoso
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Secondo un team di scienziati tedeschi, il covid lascia il segno, a lungo, anche dopo la guarigione. Un'invasione persistente, silenziosa, e oggi finalmente documentata con le immagini.
Accorciare i tempi d'attesa delle visite? Ecco come funzionano i nuovi Sportelli per il diritto alla Salute
C’è chi deve aspettare un anno e mezzo per una visita, un’ecografia o una tac. Ma c’è anche chi, dal Cup, si sente rispondere che “no, l’agenda di prenotazione è chiusa”. E quando non ci si può permettere di aspettare, non resta che ricorrere alle visite a pagamento. Reddito permettendo. Ormai, secondo il Rapporto Oasi (Cergas-Bocconi), una visita specialistica su due viene erogata privatamente, e lo stesso accade per 3 esami diagnostici su 10.
7°Rapporto Gimbe: sanità pubblica vera emergenza del Paese, sale la spesa delle famiglie (+10,3%) e 4,5 milioni di persone non riescono a curarsi
Grave crisi del personale, frattura Nord-Sud, boom della spesa delle famiglie (+10,3%), 4,5 milioni di persone rinunciano alle cure, crolla la spesa per la prevenzione (-18,6%). Nuove e vecchie criticità emergono dal Settimo Rapporto Gimbe presentato oggi al Senato. E per quanto riguarda la spesa sanitaria pubblica, si registra un gap di 52,4 miliardi di euro con la media dei paesi UE, ma la percentuale di Pil scende al 6,2% dal 2026.
Biennale di Venezia Arte: al via la prima (e forse l'ultima) edizione queer della storia
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Stili di vita
Stranieri ovunque – Foreigners Everywhere: la scritta al neon colorata del collettivo Claire Fontaine, all’ingresso del Padiglione Centrale e dell’Arsenale, indica il tema di questa Biennale Arte 2024, al via a Venezia da oggi, 20 aprile, fino al 24 novembre. Temasalute.it racconta la kermesse veneziana che - considerando il giro di boa alla dirigenza della Biennale - potrebbe essere l'ultima dedicata a tematiche così inclusive.