• Home
  • Chi sono
  • Categorie
    • Archivio
  • Contatti
  • Privacy

logo130x640

Agrafia e afasia: il Covid-19 può manifestarsi anche con segni neuropsicologici

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Silvia Sperandio
Blog
Medicina e Scienza
01 Ottobre 2020
  • Medicina e Scienza
  • Prevenzione

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
fCondividi
Tweet

Pubblicato su Neurological Sciences uno studio che mette in luce, per la prima volta, come il Sars-CoV-2 possa manifestarsi non solo tramite segni respiratori o sintomi mentali generalizzati, ma anche con segni neuropsicologici altamente specifici come l’agrafia, cioè la perdita della capacità di scrivere, e l’afasia di conduzione, ossia l’incapacità di ripetere le parole udite.

Leggi tutto...

Coronavirus, alcuni tumori sanno difendersi dal contagio

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Silvia Sperandio
Blog
Medicina e Scienza
30 Settembre 2020
  • Medicina e Scienza
  • Prevenzione

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
fCondividi
Tweet

Le persone colpite da alcune forme tumorali potrebbero essere più resistenti all'infezione da Sars-CoV-2. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Experimental & Clinical Cancer Research, in alcuni casi il tessuto neoplastico presenta bassi livelli di una proteina, TMPRSS2, necessaria per l’entrata del virus nelle cellule. Da qui, la possibilità che piccole molecole di RNA costituiscano probabili strumenti terapeutici contro il Covid 19. 

Leggi tutto...

Vaccini anticovid, in corsa anche l'Università di Trento. Guido Grandi: il nostro punto di forza? La semplicità produttiva

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Silvia Sperandio
Blog
Medicina e Scienza
15 Settembre 2020
  • Medicina e Scienza
  • Prevenzione
  • Salute & Economia

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
fCondividi
Tweet

“La semplicità produttiva è uno dei punti di forza del vaccino su cui stiamo lavorando: un aspetto rilevante, legato a una nuova metodologia che è accessibile anche ai paesi meno avanzati tecnologicamente”. Così Guido Grandi, 68 anni, professore ordinario di Microbiologia e Microbiologia Clinica e direttore vicario del Dipartimento di Biologia cellulare computazionale e integrata (Cibio) dell’Università di Trento, definisce il progetto di ricerca della startup senese Biomvis Srl realizzato in collaborazione con il Cibio. "Il nostro obiettivo? Avviare lo sviluppo della produzione entro il 2020, per poter poi iniziare le fasi cliniche".

Leggi tutto...

Intelligenza Artificiale e tecnologie digitali in soccorso alla SLA  

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Silvia Sperandio
Blog
Medicina e Scienza
09 Settembre 2020
  • Sanità
  • Medicina e Scienza
  • Prevenzione
  • Salute & Economia
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
fCondividi
Tweet

Sempre più spesso la tecnologia offre alla medicina soluzioni “esterne” al nostro corpo per sopperire alle carenze di funzionalità dovute a traumi e patologie. Così accade anche per la SLA, in cui i pazienti usano da sempre i supporti informatici – computer, sistemi di scrittura e di linguaggio digitale – per comunicare col mondo esterno. Pensiamo soltanto a come il fisico Stephen Hawking riuscì fino alla fine a comunicare, scrivere libri e persino a tenere lezioni universitarie.

Leggi tutto...

Vaccini anticovid: ecco i candidati in gara. Il rientro in campo di Oxford-AstraZeneca

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Silvia Sperandio
Blog
Medicina e Scienza
15 Settembre 2020
  • Sanità
  • Medicina e Scienza
  • Prevenzione

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
fCondividi
Tweet

Sono tanti e in costante aumento i progetti candidati a diventare nuovi vaccini contro il Covid-19, ed è letteralmente una corsa contro il tempo. La ricerca di un vaccino richiede in media 10 anni, mentre l’attuale emergenza fa ipotizzare un arco di 12-18 mesi. Nonostante l’impellenza della pandemia che ha finora colpito 28 milioni di persone causando 900mila morti, non si può prescindere da studi rigorosi su efficacia e sicurezza. Qual è l’iter di un progetto vaccinale prima dell'ok delle autorità regolatorie internazionali? E quali sono oggi i vaccini più vicini al traguardo? È di oggi il rientro in campo di AstraZeneca-Oxford...

Leggi tutto...

Fatigue: arrivano le linee guida europee per la diagnosi di stanchezza

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Silvia Sperandio
Blog
Medicina e Scienza
07 Agosto 2020
  • Medicina e Scienza
  • Prevenzione

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
fCondividi
Tweet

Andare a rispondere al citofono o accendere il fornello, apparecchiare la tavola, spostarsi in un'altra stanza, salire un gradino. Anche il più piccolo gesto quotidiano può diventare una fatica insormontabile, quando ci si sente pervasi da un senso di esaurimento fisico, emotivo e cognitivo.  La stanchezza da cancro o fatigue, colpisce il 65% dei pazienti con tumore. Il 40% delle persone “sente la fatigue” già al momento della diagnosi, la percentuale sale all’80%-90% durante la chemioterapia o radioterapia e nel 20% persiste molti anni dopo la terapia. 

Leggi tutto...

Pagina 28 di 32

  • Inizio
  • Indietro
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • Avanti
  • Fine

Video intervista

Seguici su nostro canale YouTube

Articoli più letti

  • Depenalizzazione della colpa medica: il gruppo "Medici Italiani", la più grande comunità su Facebook, scrive a Mattarella
  • Vaccino antinfluenzale: in Lombardia un milione di dosi "non autorizzate" per la stagione 2020-2021 L'inchiesta di Temasalute.it 
  • Vittorio Carreri (Movimento per la difesa del SSN): “Ecco la legge che vogliamo per la sanità lombarda”
  • Covid-19. La chirurga e blogger Alberta Ferrari: "Quando 100mila medici su Facebook fanno la differenza"
  • Covid-19, l'epidemiologo Valerio: "I dati quotidiani? Non bastano a darci il quadro della pandemia, ecco perché"

solo logo130x142Copyright © 2020 "Tema Salute" . Vietata ogni riproduzione non autorizzata.

  • Privacy
Seguici su
  •  
  •  
  •   
  •   
Save
Cookies user prefences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Quantcast
Accept
Decline