Il diabete è sempre stata una malattia più diffusa tra i maschi, ma nel 2020 la percentuale di donne con diabete ha raggiunto quella degli uomini, attestandosi al 5,9 per cento, in linea con la media nazionale. A dispetto di questo aumento, sono proprio le donne
Nel primo anno della pandemia di Covid-19 la prevalenza globale di ansia e depressione è aumentata del 25 per cento. Lo evidenzia una ricerca scientifica dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), indicando anche chi è stato maggiormente colpito e l’effetto che la pandemia ha avuto sulla disponibilità dei servizi di salute mentale.
In Italia mancano più di 60mila infermieri: 27mila al Nord, 13mila al Centro e 23.500 al Sud e nelle Isole. Una situazione allarmante secondo la situazione Federazione nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI).
Ansia, depressione, stress, in particolare con l'emergenza Covid, mettono a dura prova la salute psicofisica dei camici bianchi in Lombardia. Lo evidenzia l’indagine condotta dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca per ANAAO-ASSOMED Lombardia. Un fenomeno, quello del burnout – recentemente riconosciuto dall’OMS come una sindrome in grado di influenzare lo stato di
Dove va la sanità lombarda? È l’importante quesito sollevato nel convegno che si è tenuto ieri, 25 gennaio, alla Casa della Cultura di Milano, organizzato dal Movimento culturale per la difesa e il miglioramento del Servizio sanitario nazionale. Un tema di crescente rilevanza nazionale, in particolare dopo che il ministero della Salute ha aperto un’istruttoria sulla legge sanitaria varata a dicembre scorso dalla Lombardia, per verificarne la compatibilità con il quadro normativo italiano.