Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ogni anno, in Italia, 11mila persone muoiono a causa dell'antibioticoresistenza. E secondo le ultime stime, entro il 2050, l'abuso o l'uso improprio degli antibiotici potrebbe causare nel mondo 10 milioni di decessi. Un fenomeno allarmante, considerato come una delle maggiori emergenze sanitarie globali. Eppure, in Italia 1 italiano su 2 non ha mai sentito parlare di antibioticoresistenza.  

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Con la Manovra del Governo, il fabbisogno sanitario nazionale viene incrementato di 3 miliardi di euro per il 2024, 4 miliardi per il 2025 e 4,2 miliardi per il 2026. Di conseguenza il FSN sale a 134 miliardi di euro per il 2024, 135,3 miliardi per il 2025 e 135,5 miliardi per il 2026.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Solo due prestazioni sanitarie su tre - non erogate a causa della pandemia - sono state recuperate nel 2022. Lo evidenzia il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, in un report sul recupero delle prestazioni nel 2022 e sul finanziamento

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Così la sanità pubblica rischia il baratro. Questa la valutazione della Fondazione Gimbe della Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NaDEF) 2023, deliberata il 27 settembre 2023 e resa pubblica il 30 settembre.“La Legge di Bilancio 2024 prevederà, per il triennio 2024-2026, stanziamenti da destinare al personale del sistema sanitario”, recita il documento. Il Governo

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Si celebra oggi, 21 giugno, la Giornata mondiale SLA, o Global Day, promossa dalla Federazione internazionale delle associazioni dei pazienti, l’International Alliance of ALS / MND Associations, di cui AISLA è parte come membro italiano. La data del Solstizio d’Estate è stata scelta dal 1997, per sottolineare la speranza che in questo giorno di cambiamento possa arrivare una svolta anche nella ricerca delle cause, dei trattamenti e delle cure efficaci per sconfiggere la Sla.