Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

“Cosa ho imparato dalla malattia? Io non sono il tumore, sono una persona che ha un tumore che, se affrontato nel modo corretto, ti permette di vivere in modo più che normale. Un suggerimento però mi sento di darlo: non fate come me che ho aspettato di avere 65 anni prima di fare un controllo serio, una colonscopia: vi eviterete un percorso fatto di sofferenze e di angosce, che talvolta sembrano travolgerti”.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L’Agenzia Italiana del Farmaco rende noto che la sua Commissione Tecnico Scientifica (CTS), nella seduta del 22 dicembre 2021, ha autorizzato due antivirali - molnupiravir e remdesivir - per il trattamento di pazienti non ospedalizzati per COVID-19 con malattia lieve-moderata di recente insorgenza e con condizioni cliniche concomitanti che rappresentino specifici fattori di rischio per lo sviluppo di COVID-19 grave.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

In uscita nel prossimo volume di «Preventive Medicine» uno studio del gruppo COMIT (COvid Monitoring in Italy) sull’incertezza di fronte alla vaccinazione contro il COVID-19 in un campione rappresentativo della popolazione italiana. Identificare chi è più incerto nelle proprie intenzioni consente di pianificare strategie specifiche per migliorare l’adesione vaccinale.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA, nella riunione del 22 dicembre 2021, ha approvato l’utilizzo del vaccino Nuvaxovid (Novavax), rendendolo disponibile nell’intera indicazione autorizzata da EMA per i soggetti di età uguale o superiore ai 18 anni.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

A fronte di 86 nuovi casi per 100mila abitanti e 180 casi per 100mila abitanti dopo i 75 anni (secondo la Lega Italiana Contro l’Epilessia, Lice), in Italia si registrano notevoli difficoltà non solo nell’accesso ai farmaci antiepilettici (FAE), ma anche nella loro prescrizione e dispensazione.