Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Al via il progetto "Emocromo a domicilio", un programma di supporto al paziente promosso da Novartis, pensato per le persone che vivono con trombocitopenia immune, una rara forma di malattia autoimmune della coagulazione. Spesso i pazienti devono sottoporsi a monitoraggi costanti durante i trattamenti, e questo progetto punta ad agevolarli nella vita di tutti i giorni, offrendo loro un servizio direttamente presso la loro abitazione, evitando gli spostamenti verso l’ospedale o il laboratorio di analisi.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Aumenta il ricorso ai farmaci contro i disturbi d'ansia, in calo invece l'uso dei Fans. Dal monitoraggio dell’acquisto dei farmaci durante la pandemia Covid-19 (consultabile sul sito dell’AIFA) è possibile analizzare l’andamento dei consumi dei medicinali per Covid-19, dei farmaci iniettivi e a uso ospedaliero e di quelli acquistati nelle farmacie territoriali, anche a confronto con l’anno precedente.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

L’Agenzia italiana del farmaco ha inserito la prima terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA) nell’elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario nazionale, in base alla legge n. n.648/96, per il trattamento entro i primi sei mesi di vita di pazienti con diagnosi genetica (mutazione bi-allelica nel gene SMN1 e fino a 2 copie del gene SMN2) o diagnosi clinica di SMA di tipo 1.  

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

La tecnologia del vaccino antinfluenzale su coltura cellulare rappresenta un’alternativa alla produzione di vaccini antinfluenzali su uova, e può offrire vantaggi rispetto al processo di produzione standard: ad esempio una maggiore scalabilità e una produzione più rapida, entrambi parametri di fondamentale importanza nel caso di una pandemia influenzale. Ecco ne novità dal Congresso della European Scientific Working Group on Influenza (ESWI) .

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) approva lurasidone per il trattamento della schizofrenia adolescenziale nei pazienti a partire dai 13 anni di età. Lurasidone diventa così il primo antipsicotico di seconda generazione a essere approvato in pazienti schizofrenici a partire da questa fascia di età. Era stato approvato per la prima volta in Europa nel 2013, per il trattamento di pazienti adulti (a partire dai 18 anni) affetti da schizofrenia.