Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Lo studio dei ricercatori di Milano-Bicocca e Humanitas University pubblicato su “Gastroenterology” apre nuove prospettive sulla comprensione delle malattie autoimmuni e del perché colpiscono molto di più le donne rispetto agli uomini.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Federica Muller, madre dei bimbi, ha fondato un’associazione. “In Italia c’è bisogno di assistenza domiciliare e di inclusione sociale, per i miei figli e tutti i bambini con malattie rare”.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Tra le forme rare la SCN8A, di cui oggi ricorre la Giornata Mondiale: solo 15 bimbi affetti in Italia ma un’associazione forte di un network europeo.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Pubblicata su «PLOS Genetics» la ricerca in cui si spiega come possano essere creati al computer frammenti di genomi artificiali con caratteristiche umane partendo da bio-banche di patrimonio genetico. Non appartengono a nessun “donatore” reale, sono realistici e possono essere utilizzati come campioni virtuali di studio per tutti quei genomi reali non pubblicamente disponibili.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Febbre, astenia, stanchezza, dolori muscolari, ma anche cefalea, parestesie, vertigini, sonnolenza e disturbi del gusto. Sono le principali reazioni avverse al vaccino Pfizer, secondo il primo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19 pubblicato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), che dà così il via a resoconti mensili. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione