Tosse cronica, al Policlinico di Milano nasce un Centro specialistico di eccellenza
La tosse cronica è un disturbo spesso sottovalutato che può incidere in maniera significativa sulla qualità della vita e nascondere patologie anche gravi. Per rispondere in modo mirato a questa problematica, il Policlinico di Milano ha inaugurato il nuovo Centro specialistico dedicato alla diagnosi e alla cura della tosse persistente, rivolto sia ai pazienti adulti che pediatrici. La Lega Italiana Fibrosi Cistica Lombardia OdV, che ha finanziato il progetto con una donazione di 755mila euro.
"Respiro", un dispositivo (indossabile) riesce a misurare la qualità dell'aria in tempo reale
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Si chiama RESPIRO (Real-time Environmental Sensing for Personal Intelligent Risk Optimization) ed è un dispositivo in grado di rilevare gli inquinanti atmosferici, tra cui CO2, monossido di carbonio, polveri sottili e ultrafini, oltre a temperatura, umidità e pressione atmosferica.
Tumore del polmone, la risposta duratura all'immunoterapia passa dai linfociti B
Nuovo studio dell’Istituto Regina Elena su Journal for ImmunoTherapy of Cancer, sostenuto da AIRC: dopo la chemio-immunoterapia scoperte nel tumore strutture immunitarie che funzionano come “fabbriche” di difesa e potrebbero predire l’efficacia del trattamento
Medici di famiglia a rischio estinzione: in Italia mancano 5.500 MMG, oltre 7mila in pensione entro il 2027
Medici di famiglia a rischio estinzione. In Italia mancano oltre 5.500 dottori di medicina generale (MMG) e sempre più cittadini faticano a trovare un medico di famiglia, soprattutto nelle aree più popolose.
Emergenza infermieri, ogni anno l'Italia ne perde 10mila
È una crisi che, almeno per ora, non vede la luce. La grave carenza di infermieri non è solo una questione di numeri, ma il riflesso di dinamiche professionali che aggravano lo squilibrio tra bisogni assistenziali e disponibilità di personale
Covid, studio tedesco: il virus invade il cervello, la proteina Spike resta a lungo nel sistema nervoso
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
Secondo un team di scienziati tedeschi, il covid lascia il segno, a lungo, anche dopo la guarigione. Un'invasione persistente, silenziosa, e oggi finalmente documentata con le immagini. La ricerca, documentata, ha rivelato come la proteina Spike