- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
- Visite: 2
Una mutazione genetica, presente in circa il 5% dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule, è associata a una risposta più efficace e duratura all’immunoterapia. Lo dimostra un ampio studio internazionale coordinato dal Dana-Farber Cancer Institute in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE).
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
- Visite: 26
Si chiama RESPIRO (Real-time Environmental Sensing for Personal Intelligent Risk Optimization) ed è un dispositivo in grado di rilevare gli inquinanti atmosferici, tra cui CO2, monossido di carbonio, polveri sottili e ultrafini, oltre a temperatura, umidità e pressione atmosferica.
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
- Visite: 248
Studiare, indagare, scoprire la biodiversità. Questa è la missione affidata a 34 giovani ricercatori e ricercatrici con il primo dottorato di interesse nazionale (DIN) sulla biodiversità.
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
- Visite: 160
Secondo un team di scienziati tedeschi, il covid lascia il segno, a lungo, anche dopo la guarigione. Un'invasione persistente, silenziosa, e oggi finalmente documentata con le immagini. La ricerca, documentata, ha rivelato come la proteina Spike
- Dettagli
- Silvia Sperandio
- Blog
- Medicina e Scienza
- Visite: 269
È terminato lo studio clinico di Fase III di un farmaco a base di acido tauroursodesossicolico, TUDCA, che ha ottenuto la designazione di farmaco orfano da parte della Commissione europea per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA).